GlossarioLegale

Amministrazione

Cos'è e cosa significa?

Descrizione del termine giuridico Amministrazione:

Il termine “amministrazione” in ambito giuridico italiano si riferisce all’attività e all’organizzazione attraverso cui l’autorità pubblica persegue gli interessi della collettività, agendo in conformità con il diritto. La nozione di amministrazione può essere ampia e abbracciare più sfere. Un aspetto riguarda l’amministrazione pubblica, ossia l’insieme degli organi dello Stato e delle autonomie locali che hanno il compito di realizzare le funzioni amministrative.

L’amministrazione è regolata da principi fondamentali quali legalità, trasparenza, imparzialità e buon andamento, che sono volti a garantire il corretto esercizio dell’attività amministrativa nel rispetto dei diritti dei cittadini. Il sistema giuridico italiano prevede strumenti di tutela e controllo sull’operato dell’amministrazione, come il ricorso amministrativo e il giudizio amministrativo davanti ai giudici amministrativi (TAR – Tribunale Amministrativo Regionale e Consiglio di Stato).

L’amministrazione agisce tramite atti amministrativi, che sono manifestazioni di volontà aventi come finalità l’interesse pubblico; questi atti possono essere generali, come i regolamenti, o singoli, come i provvedimenti. Vengono adottati in varie forme, come decreti, delibere, ordinanze o circolari, e possono produrre effetti giuridici vincolanti per i destinatari.

All’interno dell’amministrazione si distinguono la funzione politica, orientata alla determinazione degli indirizzi e delle politiche di governo, e la funzione amministrativa, tesa all’esecuzione e all’attuazione delle scelte politiche mediante l’organizzazione di risorse e la gestione di procedure. L’amministrazione si articola su più livelli, che comprendono l’amministrazione centrale (ministeri e presidenza del consiglio), l’amministrazione periferica (entità che dipendono dai ministeri, ma hanno sede fuori Roma), e l’amministrazione locale (regioni, provincie e comuni).

Contesto giuridico in cui il termine Amministrazione può essere utilizzato:

Un caso emblematico che illustra il concetto di amministrazione nell’ordinamento italiano si colloca nel contesto dell’urbanistica, un campo in cui l’amministrazione comunale gioca un ruolo cardine. Supponiamo che un cittadino voglia costruire una nuova abitazione sul proprio terreno. Dovrà presentare una richiesta di permesso di costruire all’amministrazione comunale, che valuterà la domanda alla luce delle normative urbanistiche vigenti e degli strumenti di pianificazione territoriale comunali.

L’adozione del provvedimento, che in questo caso è il permesso di costruire, è un atto discrezionale dell’amministrazione, che può valutare la conformità del progetto non solo ai regolamenti ma anche agli interessi della comunità. In caso di diniego, il cittadino ha la facoltà di impugnare l’atto amministrativo dinanzi al TAR competente per la sua area geografica, invocando un’eventuale violazione dei principi di imparzialità o eccesso di potere da parte dell’amministrazione.

Un altro esempio potrebbe essere il procedimento di formazione del bilancio comunale. L’amministrazione, attraverso i propri organi deliberativi (il Consiglio comunale), deve approvare annualmente il bilancio di previsione, che è lo strumento fondamentale per la programmazione e gestione delle politiche finanziarie locali. I cittadini e gli enti interessati hanno la possibilità di presentare osservazioni sull’efficacia e sulla correttezza dell’assetto delle voci di spesa e di entrata, dimostrando la partecipazione attiva all’amministrazione della cosa pubblica.

L’importanza della nozione di amministrazione nella giurisprudenza italiana risiede nella sua centralità nella gestione della cosa pubblica e nella realizzazione dei diritti e degli interessi dei cittadini, nonché nella tutela dell’ordine giuridico. Essa costituisce la struttura portante dell’organizzazione statale e locale e rappresenta lo strumento attraverso cui le decisioni politiche si traducono in azioni concrete per il perseguimento del bene comune.

Questo sito web ha uno scopo puramente informativo e può contenere imprecisioni. Non deve essere utilizzato come sostituto di una consulenza legale professionale.