GlossarioLegale

Evasione

Cos'è e cosa significa?

Descrizione del termine giuridico Evasione:

Nel diritto italiano, la nozione di “evasione” trova ampia applicazione nel campo tributario e fiscale, richiamando una serie di comportamenti illeciti che consistono nel sottrarsi agli obblighi di pagamento delle imposte dovute allo Stato o agli enti locali. Si configura come una violazione delle leggi finanziarie e può assumere diverse forme, quali l’omissione o la sottrazione alla dichiarazione dei redditi, la frode fiscale, l’utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, la tenuta di contabilità doppie o irregolari, o altri espedienti volti a ridurre il carico tributario.

L’evasione può avere ripercussioni notevoli sull’economia del paese, in quanto sottrae risorse che potrebbero essere impiegate per servizi pubblici, infrastrutture o investimenti. Il sistema giuridico italiano prevede pertanto sia sanzioni amministrative che penali per contrastare tali comportamenti. Le sanzioni amministrative includono la corresponsione di somme aggiuntive a titolo di sanzione pecuniaria e interessi, mentre le conseguenze penali possono variegare da sanzioni pecuniarie a pene detentive, in relazione alla gravità del fatto.

In particolare, si parla di “grande evasione” quando l’ammontare degli importi sottratti è particolarmente elevato e la condotta è realizzata con strumenti sofisticati o attraverso organizzazioni articolate. In contrasto, la “piccola evasione” riferisce a comportamenti di entità inferiore che avvengono in contesti meno strutturati, spesso a livello individuale.

Per prevenire e combattere l’evasione fiscale, le autorità fiscali italiane dispongono di numerosi strumenti, quali ispezioni, incroci di dati, indagini e collaborazione internazionale per il contrasto all’evasione transfrontaliera. In aggiunta, sono state sviluppate politiche di incentivazione per il rispetto dei doveri tributari, come ad esempio sconti fiscali o vantaggi nei concorsi pubblici per i contribuenti in regola con i pagamenti.

L’efficacia delle politiche di contrasto all’evasione è fondamentale per garantire la giustizia e l’equità fiscale, essenziali per il mantenimento di una società ordinata, il finanziamento delle attività dello Stato, e per consentire un’equa distribuzione delle risorse e dei servizi tra i cittadini.

Contesto giuridico in cui il termine Evasione può essere utilizzato:

Un esempio di “evasione” fiscale potrebbe essere il caso di un imprenditore che omette intenzionalmente di dichiarare parte dei redditi aziendali per ridurre la base imponibile del suo business. Supponiamo che questo imprenditore gestisca una catena di ristoranti e che decida di non segnalare i contanti ricevuti per alcuni incassi giornalieri, evitando così di versare l’IVA e le imposte sui redditi corrispondenti. Quando l’Agenzia delle Entrate effettua un controllo, emerge che parte dei ricavi non è stata registrata sui libri contabili. Di conseguenza, l’imprenditore diviene soggetto a una verifica fiscale più approfondita, che potrebbe portare al ricalcolo degli importi dovuti e all’applicazione di sanzioni amministrative o penali, a seconda dell’entità e delle modalità dell’evasione individuata.

Un altro contesto potrebbe coinvolgere una società che, per evitare il pagamento delle tasse, si avvale della creazione di società satellite all’estero, in paesi con un regime fiscale più favorevole, per mezzo delle quali vengono dirottati artificialmente i profitti realizzati in Italia. Attraverso un meccanismo di prezzi di trasferimento manipolati, si gonfiano i costi sostenuti dalla società madre per le operazioni con le controllate estere, riducendo il reddito imponibile in Italia. Questi schemi, definiti aggressive, possono rientrare nella categoria dell’evasione nel momento in cui sono in contrasto con il principio del valore normale, vale a dire il corrispettivo che sarebbe stato pattuito tra soggetti indipendenti in condizioni di libero mercato. La normativa antievasione si impegna a contrastare anche queste forme di elusione fiscale sofisticate tramite la normativa sul transfer pricing e la cooperazione internazionale contro l’evasione.

Riconoscere l’importanza della lotta all’evasione è vitale nella prassi del diritto tributario italiano per assicurare un equo contributo da parte di tutti alla spesa pubblica, nonché per far fronte al fenomeno deprimente dell’economia sommersa che priva la collettività di importanti risorse per lo sviluppo e il benessere sociale.

Questo sito web ha uno scopo puramente informativo e può contenere imprecisioni. Non deve essere utilizzato come sostituto di una consulenza legale professionale.