GlossarioLegale

Liberatoria

Cos'è e cosa significa?

Descrizione del termine giuridico Liberatoria:

La liberatoria è un documento con cui una persona (il liberante) dichiara di rinunciare ai propri diritti su una certa pretesa nei confronti di un’altra (il liberato), spesso in cambio del ricevimento di una prestazione o di un pagamento. Si tratta di un atto unilaterale, recepito in forma scritta, che produce effetti giuridici nel maniera immediata, risolvendo eventuali controversie o impedendo che esse nascano.

Nel diritto italiano la liberatoria ha notevole importanza in quanto può essere interpretata come una rinuncia al diritto di agire in giudizio o come l’estinzione di un obbligo preesistente. La validità di una liberatoria è soggetta ai principi generali del contratto, quali la capacità di agire delle parti, la loro volontà libera e consapevole e la legalità dell’oggetto. Essa può riferirsi a varie materie come il diritto del lavoro, di famiglia, commerciale, tra le altre.

Viene usualmente adottata in contesti in cui si desidera porre fine a una situazione potenzialmente controversa, garantendo al liberato la certezza che non dovrà affrontare future rivendicazioni relative alla questione che si è voluto regolare. Esempi tipici dell’uso della liberatoria sono quelli legati ai pagamenti di una somma di denaro dove una delle due parti si impegna a non sollecitare ulteriori somme a titolo di quel debito, o in contesti dove si vogliono risolvere eventuali contenziosi legati ai diritti di immagine e di proprietà intellettuale.

Inoltre, la liberatoria può fungere da mezzo preventivo di possibili contestazioni, ad esempio, quando si stipula un accordo di riservatezza e non divulgazione, con cui le parti si impegnano a non rivelare informazioni confidenziali acquisite e a non procedere con azioni che possano danneggiare le parti coinvolte.

È fondamentale sottolineare che, perché una liberatoria sia efficace, è necessario che il liberante sia a conoscenza dell’entità e dell’ampiezza dei diritti ai quali sta rinunciando. In difetto di ciò, la liberatoria potrebbe essere ritenuta nulla per vizio del consenso, se si dovesse dimostrare che vi è stata una mancanza di informazione o di comprensione da parte di chi rilascia la liberatoria.

Contesto giuridico in cui il termine Liberatoria può essere utilizzato:

Un esempio concreto di applicazione della liberatoria si verifica in ambito lavorativo. Immaginiamo che un dipendente riceva una somma di liquidazione a seguito di un licenziamento. Il datore di lavoro, per proteggersi da eventuali future rivendicazioni, potrebbe richiedere al dipendente di firmare una liberatoria, con la quale il dipendente dichiara di aver ricevuto quanto dovuto e si impegna a non intraprendere azioni legali future per ulteriori compensi legati al rapporto di lavoro terminato.

Un altro esempio di uso della liberatoria è nel contesto dei diritti d’autore e dell’utilizzo di immagini. Supponiamo che una società desideri utilizzare la fotografia di una persona per scopi pubblicitari. La persona ritratta potrebbe concedere i propri diritti sull’immagine firmando una liberatoria in cui si dichiara che non avanzerà pretese future per l’uso della sua immagine in quel contesto pubblicitario.

La comprensione dettagliata della liberatoria nel contesto giuridico italiano è essenziale per i professionisti del diritto ed è uno strumento importante per gestire le relazioni tra le parti in modo preventivo e risolutivo, scongiurando controversie potenzialmente lunghe e costose. La sua efficacia e le sue implicazioni devono essere valutate con attenzione, essendo uno strumento di rinuncia a diritti che si può rivelare irreversibile.

Questo sito web ha uno scopo puramente informativo e può contenere imprecisioni. Non deve essere utilizzato come sostituto di una consulenza legale professionale.