GlossarioLegale

Minorenne

Cos'è e cosa significa?

Descrizione del termine giuridico Minorenne:

Il termine “minorenne” si riferisce a qualsiasi individuo che non ha ancora raggiunto l’età di 18 anni, età che, secondo il diritto civile italiano, segna il confine legale dell’età adulta. In Italia, la condizione di minorenne è regolata da vari aspetti della legge, sia in termini di diritti e doveri, sia per quanto riguarda le tutele speciali previste per questa categoria di soggetti.

Un minorenne non ha la piena capacità giuridica, ovvero non può compiere determinati atti giuridici senza la rappresentanza o l’assistenza di un tutore legale, che di solito è uno dei genitori o un tutore nominato dal giudice tutelare. La riforma del diritto di famiglia, avvenuta con la legge n° 151 del 1975, ha introdotto un sistema di protezione per i minorenni che attribuisce particolare importanza al loro benessere e sviluppo.

In termini di responsabilità civile, un minorenne può essere considerato responsabile per i danni causati solo in misura limitata e secondo la sua capacità di intendere e di volere. Nello specifico, per atti illeciti commessi da minorenni si applicano le norme dell’art. 2048 del Codice Civile, che prevede l’obbligo di risarcimento da parte dei genitori o dei tutori se si dimostra che non hanno esercitato il dovere di sorveglianza.

Dal punto di vista penale, invece, per i minorenni esiste una legislazione speciale che prevede procedimenti e sanzioni differenziate a seconda dell’età del soggetto e del tipo di reato commesso. Fino all’età di 14 anni, un minore è considerato inimputabile e non può quindi essere sottoposto a procedimenti penali. Tra i 14 e i 18 anni, si applicano le disposizioni della legge minorile che prevedono, tra le altre cose, misure di prevenzione, di assistenza e di educazione in sostituzione delle sanzioni carcerarie.

Il sistema legale italiano riconosce, inoltre, particolari forme di tutela per i minorenni attraverso l’autorità giudiziaria, come l’affidamento a un genitore in caso di separazione dei coniugi o la nomina di un tutore o di un curatore in casi di assenza o incapacità dei genitori.

Contesto giuridico in cui il termine Minorenne può essere utilizzato:

Un esempio concreto del termine “minorenne” può essere trovato nel contesto del diritto di famiglia. Prendiamo il caso di un bambino di 12 anni i cui genitori stanno divorziando. Essendo minorenne, il bambino non può decidere autonomamente con quale genitore vivere. In tali circostanze, il tribunale deve stabilire l’affido del bambino, considerando diversi fattori, tra cui il migliore interesse del minore e le sue esigenze emotive e psicologiche. Questa decisione viene presa tenendo conto delle relazioni familiari, dell’ambiente in cui il bambino si trova a vivere e della sua età, salute, sentimenti ed esigenze specifiche. Il giudice può anche decidere di ascoltare il minore in un ambiente protetto, garantendo che la sua voce sia ascoltata nel processo.

Un altro esempio riguarda la responsabilità penale. Un adolescente di 17 anni commette un furto. In virtù della sua età, l’adolescente non sarà processato come un adulto, ma come un minorenne. Questo significa che il suo caso verrà gestito dal tribunale per i minorenni, con una maggiore enfasi sul suo reinserimento nella società e sulla rieducazione, piuttosto che sulla punizione. Misure come la libertà vigilata, i programmi di comunità o la detenzione in centri specializzati per minorenni possono essere considerate come alternative alla detenzione ordinaria.

Il ruolo del termine “minorenne” nel diritto italiano è di fondamentale importanza, poiché riflette l’approccio del legislatore a proteggere l’interesse dei soggetti più giovani e vulnerabili attraverso misure adeguate e procedure speciali. Garantendo una considerazione specifica delle loro esigenze e del loro stadio di sviluppo, il sistema legale mira a tutelare i diritti dei minorenni, promuovendo al contempo il loro benessere e la loro integrazione sociale.

Questo sito web ha uno scopo puramente informativo e può contenere imprecisioni. Non deve essere utilizzato come sostituto di una consulenza legale professionale.